inizia il tempo di Passione. Le Sacre Immagini velate per due settimane, così come prevede la Liturgia, ci ricordano l’amarezza e il vuoto di una vita senza Dio, senza Maria SS., senza la tensione verso la santità. Il Cristo continua a rinnovare oggi la Sua dolorosa Passione nelle anime che non lo riconoscono come Signore della loro vita.
La Pasqua è ormai vicina. Stiamo approfittando del tempo favorevole della Quaresima per seppellire sempre più il nostro io, la nostra volontà, le parole inutili, i peccati che rovinano l’anima e il corpo? Gesù sta risorgendo dalle macerie della nostra esistenza affannata, per essere il Signore delle nostre famiglie e della società?
Per prepararci bene a ravvivare la Grazia del Battesimo, con cui abbiamo rinunciato a Satana e al peccato per appartenere solo a Dio nella Sua Santa Chiesa, approfittiamo delle 40 SS. Ore di adorazione eucaristica che si terranno all’inizio della Settimana Santa, nonché della disponibilità quasi ininterrotta del confessore ordinario (il parroco) e un giorno anche quello straordinario (Padre Dino delle Ferriere).
Nelle catechesi al popolo ho spiegato ampiamente il valore, gli effetti, le condizioni, le disposizioni e la necessità di accostarsi degnamente alla S. Comunione, specie a Pasqua, quando Comunione e Confessione sono precetti della Chiesa. Fissare i nostri occhi in quelli di Gesù nascosti nel Pane Eucaristico sarà veramente esperienza pasquale di Vita Nuova!